Piccolo è bello. La sfida dei vignaioli dell’Etna

Pubblicato su SUDLOOK

“I grappoli sembravano disegnati”. È il ricordo di qualche produttore dell’annata 2017 – una delle ultime più favorevoli sull’Etna – che è stata anche la prima vendemmia per alcuni ‘nuovi’ vignaioli.

Per chi non lo sapesse l’Etna non è solo cantine storiche, personaggi blasonati del mondo del vino e grossi gruppi imprenditoriali; è fatta anche di tante piccole realtà che con tanta passione provano a narrare un territorio complesso come quello etneo e interpretano un’annata secondo la propria filosofia produttiva. Parliamo di realtà che mediamente coltivano tra i due e i quattro ettari di vigna, spesso ereditate, che – in alcuni casi – hanno smesso di conferire il racconto a grandi cantine per dedicarsi a una propria produzione.

Se dovessimo fare un identikit del vignaiolo etneo sarebbe forse informale, passionale e curioso. Fortuna vuole che queste piccole realtà siano animate anche da tante donne, con davvero tanta passione e la dedizione che solo loro sanno dare.

I loro, sono racconti fatti di sudore, terra mangiata e cura per la vite intesa come elemento di un ecosistema più ampio: la tutela della biodiversità del territorio, la volontà di ridurre al minimo gli interventi in vigna come in cantina, dove non c’è posto per le chiarifiche, filtrazioni e si preferisce affidarsi alle fermentazioni spontanee piuttosto che usare lieviti selezionati. Argomenti che fanno vibrare i forum e i gruppi nei social per chi vive con i toni del partigiano il proprio approccio al vino (così come tutto il resto). “Semplicemente” un’interpretazione diversa di quello che può essere un territorio, un vitigno e un modo di vinificare.

Per la prima volta, grazie all’impegno e alla passione di Agata Arancio, vicepresidente siciliana di Fondazione Italiana Sommelier, quattordici vignaioli dell’Etna si sono ritrovati in degustazione. ‘Piccolo è bello’ titolo dell’evento inserito nel palinsesto della ViniMilo 2019 che racchiude un po’ il significato e la motivazione di una serata fatta di confronto sulle esperienze e sui contenuti dei calici proposti.

In degustazione quattordici rossi – tutti 2017 (a eccezione del vino proposta dall’azienda Scirto) – per raccontare le interpretazioni di Etna di queste produzioni ridottissime: in alcuni casi vengono prodotte qualche centinaio di bottiglie. Vini frutto di vigne allevate in modi differenti che fanno i conti con grandi sforzi di chi ha risorse limitate e spesso difficoltà a recuperare quanto necessario in produzione.

Realtà – quella dei vignaioli etnei – che deve rapportarsi con un territorio che ancora non ha ben percepito, a differenza dei mercati, il potenziale dell’Etna. Risorse limitate e costi di realizzo elevati fanno lievitare i prezzi delle etichette, così come le lavorazioni spesso ottenute manualmente. ‘Artigiani del vino’ è forse il filo rosso che guida queste interpretazioni simili nelle diversità. Nessun conflitto tra i vini detti convenzionali e (anche se non mi piace il termine) ‘naturali’ del vulcano. Il principio che che trionfa in modo indiscusso, a maggior ragione per chi si approccia alla produzione sull’Etna è ‘essere eccellenza, avere una propria identità e interpretazione’. Così, senza difetti e scuse.

L’eccellenza dovrebbe essere una prerogativa che ogni cliente, ogni consumatore dovrebbe pretendere. È la rotta da seguire per un territorio limitato come quello dell’Etna. D’altronde, per fare un vino scadente sul nostro vulcano bisogna impegnarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *